NEWS

Schede elettroniche per automazione industriale: caratteristiche e utilizzi

Cosa sono le schede elettroniche per automazione industriale e come vengono impiegate in cancelli elettrici

Per saperne di più
Schede elettroniche per automazione industriale: caratteristiche e utilizzi
Pubblicato il: 21-11-2025

Schede elettroniche per automazione industriale: caratteristiche e utilizzi

Categoria:

A cosa servono le schede elettroniche per l’automazione industriale

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di un'azienda di innovare e mantenere un'alta efficienza produttiva dipende in gran parte dall'affidabilità e dalla sofisticazione dei suoi sistemi di controllo. L'automazione è la chiave per ottimizzare i processi, ridurre gli errori umani e garantire una qualità costante.

Al centro di questa rivoluzione tecnologica si trovano le schede elettroniche per l’automazione industriale, veri e propri "cervelli" che orchestrano il funzionamento di macchinari complessi e sistemi sofisticati.

Queste componenti vitali sono il motore silenzioso dietro l'efficienza di fabbriche, magazzini automatizzati e persino dei nostri cancelli di casa. Ma vediamo nello specifico di cosa si tratta!

Cosa sono le schede elettroniche per l’automazione industriale

Le schede elettroniche per automazione industriale sono circuiti stampati (PCB, Printed Circuit Board) su cui vengono montati componenti elettronici attivi e passivi, al fine di eseguire specifiche funzioni di controllo, elaborazione dati e gestione delle periferiche. Svolgono il ruolo centrale di interfaccia tra il software di controllo e gli elementi fisici dell'impianto (motori, sensori, attuatori, ecc.).

I componenti chiave di una scheda elettronica sono:

  • Microcontrollori/microprocessori: il cuore della scheda, responsabili dell'esecuzione del firmware, dell'elaborazione dei dati ricevuti dai sensori e della generazione dei segnali di comando.

  • Memorie (RAM, Flash): conservano il software operativo e i dati di configurazione o temporanei.

  • Interfacce di comunicazione: consentono alla scheda di dialogare con altre schede, PLC (Programmable Logic Controller), o sistemi di supervisione (es. Ethernet, RS485, CAN Bus).

  • Circuiti di potenza e driver: gestiscono l'alimentazione e attivano direttamente attuatori come relè, transistor e motori, traducendo i segnali logici in comandi ad alta potenza.

  • Connettori e morsetti: punti di collegamento per l'alimentazione, i sensori esterni e gli attuatori.

Queste componenti lavorano in sinergia per garantire che ogni operazione, dalla più semplice alla più complessa, venga eseguita con precisione e in tempo reale. Le schede sono progettate per resistere a condizioni ambientali difficili, come variazioni di temperatura, vibrazioni e disturbi elettromagnetici.

Applicazione di schede elettroniche ai cancelli automatici

Un esempio tangibile e comune dell'utilizzo delle schede elettroniche si trova nei cancelli automatici, sia in ambito residenziale che industriale. In questo contesto, la scheda elettronica di controllo (nota anche come centrale di comando) è la componente fondamentale che rende il cancello "intelligente".

Vediamo come avviene l'installazione e in che modo funzionano:

  1. Montaggio nel contenitore: la scheda viene installata all'interno di un box stagno (spesso in plastica o metallo) per proteggerla dagli agenti atmosferici (pioggia, umidità) e dalla polvere. Questo contenitore è fissato vicino al motore o in una posizione protetta.

  2. Collegamento alimentazione: la centrale viene collegata alla rete elettrica (spesso 230V AC) e, in caso di modelli a bassa tensione (es. 24V DC), al trasformatore integrato che riduce e raddrizza la tensione.

  3. Connessione periferiche: i cavi provenienti da tutti i dispositivi di input e output vengono collegati ai morsetti della scheda:

    • Motore: connessione ai terminali di potenza per l'apertura e la chiusura.

    • Sensori di sicurezza: fotocellule (per rilevare ostacoli) e bordi sensibili.

    • Dispositivi di comando: ricevente radio per telecomandi, selettori a chiave, pulsanti.

    • Indicatori: lampeggiante (per segnalare il movimento) e antenna radio.

  4. Programmazione: l'installatore programma la scheda per definire i parametri, come la forza del motore, i tempi di pausa, la velocità di rallentamento e la logica di funzionamento (es. apertura parziale per il pedone).

La scheda gestisce l'intero ciclo di funzionamento: riceve il segnale dal telecomando, avvia il motore, monitora costantemente i sensori di sicurezza e interrompe il movimento in caso di ostacoli. La corretta scelta delle schede per l’automazione dei cancelli è essenziale per garantire un funzionamento sicuro e affidabile nel tempo, specialmente in sistemi che richiedono un ciclo di vita elevato.

Dove trovare le scheda elettronica per il tuo cancello?

Se stai cercando una scheda elettronica affidabile per il tuo cancello automatico, è importante scegliere prodotti di qualità e fornitori specializzati. Nel catalogo online di Emporio Elettrico trovi una selezione completa di schede compatibili con i principali marchi di automazione, ideali sia per sostituzioni sia per aggiornamenti dell’impianto.

Puoi scegliere tra centraline, ricambi originali, moduli per la gestione del motore e soluzioni universali progettate per facilitare l’installazione e garantire prestazioni costanti nel tempo.

Se hai dubbi sul modello corretto o vuoi un consiglio tecnico prima dell’acquisto, contattaci: ti aiuteremo a individuare la scheda elettronica più adatta al tuo sistema e alle caratteristiche del tuo cancello, così puoi ripristinare o migliorare l’automazione in modo rapido e sicuro.