Come funzionano i sistemi di automazione: differenza tra riduttori e motoriduttori
Quando ci approcciamo al mondo dell'automazione industriale e domestica, di frequente ci imbattiamo in due componenti fondamentali che spesso vengono citati in modo improprio perché confusi. Parliamo di riduttori e motoriduttori, che, per quanto simili, hanno un diverso funzionamento e sono utilizzati in ambiti diversi.
Comprendere la differenza tra riduttori e motoriduttori è fondamentale per chiunque si occupi di meccanica, progettazione o semplicemente desideri capire meglio il funzionamento di sistemi complessi, come i cancelli automatici.
Questo articolo si propone di chiarire le loro funzioni specifiche e il loro impiego, con un focus particolare sull'applicazione nei sistemi di automazione per porte e cancelli.
Caratteristiche funzionali e differenze tra riduttori e motoriduttori
Per capire bene la differenza tra riduttore e motoriduttore, bisogna prima conoscere i due singoli elementi e le loro peculiarità.
Un riduttore è essenzialmente un dispositivo meccanico il cui scopo principale è ridurre la velocità di rotazione in uscita rispetto alla velocità in ingresso, aumentando contemporaneamente la coppia. Di base quindi, in un sistema di ingranaggi di diverse dimensioni, un ingranaggio più piccolo ne aziona uno più grande e causerà una rotazione più lenta di quest'ultimo, ma con una forza maggiore.
Non contiene un motore al suo interno, ma è un'unità indipendente che viene accoppiata a un motore esterno tramite un albero o un giunto.
I riduttori sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui:
-
Riduttori a ingranaggi cilindrici: i più comuni, utilizzano ingranaggi dritti o elicoidali.
-
Riduttori a vite senza fine: offrono un elevato rapporto di riduzione in un ingombro compatto e sono autobloccanti.
-
Riduttori epicicloidali: noti per la loro alta efficienza e compattezza, ideali per applicazioni che richiedono precisione.
La scelta del tipo di riduttore dipende da fattori come il rapporto di riduzione desiderato, la coppia necessaria, lo spazio disponibile e l'efficienza richiesta.
Il motoriduttore, invece, come suggerisce il nome, è l'integrazione di un motore elettrico e di un riduttore in un'unica unità compatta. Questa combinazione preassemblata offre numerosi vantaggi, tra cui:
-
Semplicità di installazione.
-
Ingombro ridotto.
-
Maggiore affidabilità, in quanto i due componenti sono progettati per lavorare insieme in modo ottimale.
La differenza tra riduttori e motoriduttori dunque è evidente: mentre il riduttore è un'unità passiva che necessita di un motore esterno, il motoriduttore è un'unità attiva "pronta all'uso" che fornisce direttamente la potenza e la velocità ridotta necessarie.
I motoriduttori sono estremamente versatili e si trovano in diverse tipologie di applicazioni, dalle lavatrici industriali ai nastri trasportatori, dai macchinari per l'edilizia ai sistemi di apertura e chiusura. La loro popolarità deriva dalla loro capacità di fornire una soluzione "plug-and-play" per molte esigenze di automazione, riducendo i tempi e i costi di assemblaggio.
Differenza nelle applicazioni nei sistemi per cancelli automatici
Nei sistemi per cancelli automatici, la differenza tra riduttori e motoriduttori assume un'importanza pratica notevole. Un cancello automatico richiede una forza significativa per muoversi e allo stesso tempo una velocità controllata e sicura.
Nella maggior parte dei casi, i cancelli automatici, sia scorrevoli che a battente, utilizzano motoriduttori, per le caratteristiche descritte nel paragrafo precedente. Il motoriduttore integrato offre anche il vantaggio di essere spesso pre-tarato e ottimizzato per l'applicazione specifica, garantendo un funzionamento fluido e affidabile.
La capacità di auto-bloccaggio di alcuni tipi di riduttori (come quelli a vite senza fine, spesso usati nei motoriduttori per cancelli) è un'ulteriore sicurezza, impedendo al cancello di essere aperto manualmente quando il motore è fermo.
Trova i migliori riduttori e motoriduttori su Emporio-Elettrico.it
Ora che abbiamo spiegato la differenza tra riduttori e motoriduttori, puoi scegliere con maggiore chiarezza il componente ideale per il tuo cancello elettrico o per la porta automatica del tuo garage, e sullo shop online di Emporio-Elettrico.it trovi tutto quello che ti serve!
Il nostro catalogo offre una selezione completa di componenti di alta qualità per garantire il corretto funzionamento e la durata dei tuoi impianti. Ti basta navigare nel menu della home page e selezionare il componente o direttamente il tuo brand di riferimento, ad esempio FAAC o CAME. Poi seleziona la categoria di prodotto di cui hai bisogno e avrai a disposizione una vasta scelta di motoriduttori per cancelli scorrevoli, per sistemi a battente, per porte basculanti o per serrande.
Consegna rapida e assistenza clienti dedicata ti aspettano per un'esperienza di acquisto senza intoppi. Se hai ancora qualche dubbio, contattaci!