NEWS

Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati

Cosa dice la normativa sulla sicurezza dei cancelli scorrevoli motorizzati? Una guida pratica per essere in regola con la legge

Per saperne di più
Guida alla normativa di sicurezza per cancelli scorrevoli motorizzati
Pubblicato il: 17-12-2024

Sicurezza e comfort: come funziona un cancello automatico?

Come funziona un cancello automatico: parola al tecnico!

Per garantire sicurezza e comodità di accesso alle abitazioni e, più in generale, ad aree private, il cancello automatico rappresenta una soluzione molto diffusa e apprezzata.

Ma in cosa consiste esattamente questo sistema? e quali sono i vantaggi che offre? In questo articolo spiegheremo nel dettaglio come funziona un cancello automatico, analizzando le diverse tipologie e i benefici che ciascuna di esse porta con sé.

Cosa si intende per cancello automatico?

Un cancello automatico è un sistema di chiusura perimetrale dotato di un motore elettrico che ne consente l'apertura e la chiusura in modo automatico. A differenza dei tradizionali cancelli manuali, quelli automatici possono essere azionati tramite telecomandi, pulsanti o sistemi di controllo domotico, offrendo un elevato livello di comfort e praticità.

Prima di vedere come funziona un cancello automatico, facciamo una rapida panoramica dei vari modelli e delle loro specifiche caratteristiche:

  • Cancelli scorrevoli: si muovono su binari paralleli al muro, occupando poco spazio e risultando ideali per aperture di grandi dimensioni.

  • Cancelli a battente: si aprono verso l'interno o l'esterno, come una porta tradizionale, e sono adatti a spazi più ristretti.

  • Cancelli pedonali: sono utilizzati per l'accesso di persone, sono più leggeri e compatti rispetto ai cancelli carrai.

Come funziona un cancello automatico e quali sono gli elementi che lo compongono

Andiamo ora al punto centrale dell'articolo e parliamo del funzionamento di un cancello automatico, tenendo presente che alcuni dettagli possono variare in base alla tipologia del cancello.

In linea generale, il funzionamento si basa su un sistema elettrico composto da diversi elementi:

  • Motore: il cuore del sistema, fornisce la forza necessaria per aprire e chiudere il cancello.

  • Centralina: riceve i comandi e gestisce il funzionamento del motore, coordinando le varie fasi del movimento. Talvolta è integrata nei motori, specialmente i motori scorrevoli, mentre solitamente non è integrata nei motori per cancelli a battente, anche se esistono eccezioni in entrambi i casi.

  • Telecomando: permette di azionare l’apertura a distanza, in modo semplice e intuitivo.

  • Fotocellule: sensori di sicurezza che arrestano il movimento del cancello in caso di ostacoli.

  • Scheda elettronica: controlla l'intero sistema, garantendo un funzionamento ottimale.

  • Lampeggiante: segnala visivamente l’apertura o la chiusura del cancello durante tutto il movimento

  • Ricevente radio: talvolta è integrata nelle centrali elettroniche, come ad esempio nella maggior parte delle centrali Beninca, oppure è da acquistare a parte, come ad esempio nelle centrali CAME, FAAC e GENIUS, e dev’essere compatibile con i telecomandi (stessa frequenza e stessa marca, normalmente)

  • Antenna: talvolta è integrata nel lampeggiante, come l’XLED di FAAC o 806LA-0020 di CAME, oppure è da acquistare a parte, ma non è obbligatoria

  • Altri sensori di sicurezza come le coste di sicurezza, specialmente per i cancelli scorrevoli, ma questo non è un elenco definitivo ed esaustivo e non può prevedere tutte le casistiche.

Elencati i componenti di un cancello automatico, vediamo come avviene il movimento di apertura o di chiusura delle porte in 4 passaggi fondamentali:

  1. Premendo un pulsante sul telecomando o attivando il sistema tramite un altro dispositivo, si invia un segnale alla centralina.

  2. La centralina riceve il comando e attiva il motore, che inizia a muovere il cancello.

  3. Durante il movimento, le fotocellule monitorano l'area di apertura e, in caso di ostacoli, inviano un segnale alla centralina per arrestare immediatamente il cancello.

  4. Il motore si arresta quando il cancello completa la posizione di apertura o chiusura.

I vantaggi di un cancello automatico

Dopo aver spiegato come funziona un cancello automatico, vediamo perché è conveniente installarne uno, in una abitazione o in ambienti commerciali e industriali. Questo sistema di gestione degli accessi in una proprietà infatti, offre numerosi vantaggi:

  • Sicurezza: protegge l’area da accessi non autorizzati e garantisce un maggiore controllo sugli ingressi.

  • Comodità: elimina la necessità di scendere dall'auto per aprire il cancello manualmente, risparmiando tempo e fatica.

  • Estetica: si integra perfettamente con qualsiasi tipo di struttura, valorizzandone l'aspetto.

  • Automatizzazione: può essere integrato in sistemi domotici per un controllo completo della casa.

Scegli la qualità Emporio Elettrico per installare il tuo cancello automatico

Ora sai come funziona un cancello automatico e quali sono i benefici di avere un sistema moderno con cui gestirne l'apertura e la chiusura.

Se vuoi installare un cancello automatico affidabile e di alta qualità, rivolgiti a Emporio Elettrico! Visita il nostro shop online, naviga il menù a tendina scegliendo il tuo brand di riferimento e scopri la una vasta gamma di kit completi per l'automazione. Puoi acquistare, con pagamento sicuro, componentistica per cancelli scorrevoli CAME e FAAC oppure attrezzature per cancelli a battente FAAC e CAME.

Non trovi quello che stai cercando o vuoi il consiglio di un esperto? Contattaci! il nostro team ti assisterà nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze.