NEWS

Guida tecnica al dimensionamento di un motore elettrico per cancelli

Cosa si intende per dimensionamento di un motore elettrico e perché è importante quando si installa un cancello

Per saperne di più
Guida tecnica al dimensionamento di un motore elettrico per cancelli
Pubblicato il: 05-11-2025

Guida tecnica al dimensionamento di un motore elettrico per cancelli

Come il dimensionamento del motore elettrico migliora le performance di un cancello automatico

Hai mai notato un cancello automatico che si apre lentamente, si blocca a metà corsa o fa troppo rumore? Spesso, il problema non è il meccanismo in sé, ma una scelta errata del motore.

Nel mondo dell’automazione, infatti, la potenza giusta fa la differenza: un motore troppo debole si usura in fretta, mentre uno eccessivamente potente consuma di più e può compromettere la durata dell’impianto. Il segreto per un sistema efficiente, silenzioso e affidabile sta nel corretto dimensionamento del motore elettrico. Questa fase, troppo spesso sottovalutata, è fondamentale per garantire che il cancello funzioni in modo fluido, sicuro e con il minimo sforzo energetico.

In questa guida ti spiegheremo come individuare il motore per il tuo cancello, analizzando i parametri principali da considerare, peso, lunghezza, frequenza d’uso e tipo di apertura, per ottenere prestazioni ottimali e lunga durata del sistema.

Cos’è e perché è importante il dimensionamento del motore elettrico?

Il dimensionamento motore elettrico è l'operazione tecnica che consiste nello stabilire le caratteristiche nominali (potenza, coppia, velocità) di un attuatore in base ai requisiti meccanici del carico (il cancello) e alle condizioni operative (frequenza di utilizzo, ambiente).

Questo processo è fondamentale per evitare problemi futuri come surriscaldamenti, usura precoce, o un funzionamento lento e inefficace. Un'analisi accurata del carico, dell'attrito e delle inerzie è il punto di partenza per assicurare un'automazione efficiente.

Comprendere i concetti di base come la coppia e la potenza ti permetterà di fare una scelta informata, garantendo che il tuo impianto operi al meglio delle sue potenzialità per anni.

Ecco come calcolare la coppia per il motore del cancello

Nel dimensionamento di un motore elettrico per cancelli, il parametro più importante da valutare è la coppia motrice, ovvero la forza di rotazione che il motore deve generare per muovere il cancello superando tutte le resistenze meccaniche.

Queste resistenze possono derivare da diversi fattori:

  • Peso del cancello: è il primo elemento da considerare, perché influisce direttamente sulla forza necessaria al movimento. Un cancello in ferro battuto o acciaio zincato, ad esempio, è molto più pesante di uno in alluminio o PVC, e richiede quindi una coppia maggiore. Anche la lunghezza e il numero di ante incidono: un’anta più lunga aumenta la leva sul punto di rotazione, richiedendo uno sforzo superiore da parte del motore.

  • Attrito meccanico: si genera nei carrelli, nei binari, nei perni e negli ingranaggi. Con il tempo, lo sporco o la ruggine possono aumentare la resistenza al movimento. Una corretta manutenzione e un buon allineamento delle guide riducono lo stress sul motore e ne prolungano la durata.

  • Forze esterne: vento, pendenze del terreno o ostacoli accidentali possono opporre una resistenza significativa, soprattutto nei cancelli a battente. In zone particolarmente ventose, è consigliabile scegliere motori con una coppia di spunto più elevata per garantire un’apertura fluida e sicura.

Nel caso di un cancello scorrevole, la coppia dipende dalla forza necessaria a spostare la massa in orizzontale; per un cancello a battente, invece, varia in base alla distanza dal fulcro e all’angolo di apertura. In generale, più il cancello è pesante o scorre con difficoltà, maggiore sarà la coppia richiesta. È quindi essenziale verificare lo stato di binari, cardini e guide, perché usura o disallineamenti aumentano lo sforzo del motore e ne riducono la durata.

Ad ogni modo, per determinare il valore corretto, è consigliabile rivolgersi a un installatore o al costruttore del cancello. Il motore dovrà sempre garantire una coppia di spunto adeguata per l’avvio e una coppia nominale stabile per il funzionamento continuo, con un margine di sicurezza per assicurare prestazioni durature e affidabili.

5 elementi per scegliere motore adatto al tuo cancello

Il dimensionamento motore elettrico non si ferma alla sola coppia, ma deve tenere conto di una serie di parametri che definiscono l'intero ciclo di vita e l'efficacia del sistema:

  • Peso e tipo di cancello: come già accennato, un cancello a battente pesante richiederà un motore molto diverso da un leggero scorrevole.

  • Frequenza di utilizzo: un cancello per un'abitazione singola (bassa frequenza) può utilizzare un motore con un ciclo di lavoro inferiore rispetto a quello di un condominio o un'azienda (alta frequenza).

  • Velocità di apertura: sebbene non sia il fattore primario, la velocità desiderata influenza la potenza richiesta per raggiungere tale velocità in un tempo ragionevole.

  • Ambiente operativo: esposizione a pioggia, polvere, temperature estreme o salsedine richiede motori con un grado di protezione (IP) adeguato e materiali resistenti.

  • Alimentazione e sicurezza: la scelta tra motori a 24V (più adatti per alta frequenza e batterie di emergenza) o 230V dipende dalle esigenze specifiche di installazione e sicurezza.

Una valutazione attenta di questi fattori garantirà un'installazione che non solo funziona, ma eccelle in termini di affidabilità e longevità.

Perché scegliere Emporio Elettrico per l'automazione?

Ora che conosci i principi del dimensionamento del motore elettrico, puoi scegliere il modello perfetto per il tuo cancello.

E se cerchi motori e altri componenti per sistemi di chiusura automatici, Emporio Elettrico è la scelta sicura e garantita.

Visita subito il nostro shop online e naviga il menù a tendina in home page e scegli il tuo brand di riferimento. Potrai trovare soluzioni delle migliori marche in base al modello di cancello che utilizzi, come kit completi di automazione per cancelli a battente Came oppure set per cancelli scorrevoli a marchio FAAC, accessori Genius e componenti di ricambio Fadini, tutti selezionati per garantirti la massima qualità e affidabilità.

Contattaci subito per avere consulenza sui prodotti o qualsiasi altra informazione di cui hai bisogno.