Guida agli automatismi per cancelli a battente: consigli pratici per non sbagliare
Ti è mai capitato di chiederti quale automazione sia davvero adatta al tuo cancello a battente? Magari stai sostituendo un vecchio motore, oppure stai installando un nuovo impianto e vuoi scegliere un sistema che sia affidabile, silenzioso e duraturo. Ma con così tante soluzioni sul mercato, come capire qual è quella giusta?
Gli automatismi per i cancelli a battente non sono tutti uguali: cambiano per potenza, tecnologia, frequenza d’uso, velocità e livello di sicurezza. Sceglierli in modo corretto significa garantire un’apertura fluida nel tempo, ridurre i guasti e ottenere un comfort d’uso superiore, sia in ambito residenziale che professionale.
In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella scelta dell’automazione più adatta, spiegandoti cosa valutare, quali errori evitare e quali caratteristiche tecniche fanno davvero la differenza nella vita quotidiana.
Le caratteristiche degli automatismi per cancelli a battente
Gli automatismi per cancelli a battente si distinguono in base alla loro meccanica di funzionamento e al tipo di installazione. Comprendere queste differenze è il primo passo per una scelta consapevole.
I principali sistemi di automazione si dividono in tre categorie macro:
-
Motoriduttori a braccio articolato: ideali per cancelli con pilastri di grandi dimensioni o dove è necessario superare un'ampia distanza tra il perno del cancello e la superficie di fissaggio del motore. Offrono un movimento robusto e sono spesso scelti per la loro semplicità di installazione anche in contesti preesistenti.
-
Motoriduttori a pistone (o telescopici): rappresentano una soluzione più compatta e discreta, perfetta per cancelli leggeri o di medie dimensioni e quando lo spazio di fissaggio è più ristretto. Funzionano con un meccanismo a vite senza fine o idraulico/oleodinamico che spinge o tira l'anta.
-
Motoriduttori interrati: sono la soluzione più elegante e discreta, poiché il motore è installato a filo pavimento in apposite casse di fondazione, restando praticamente invisibile. Sono ideali per preservare l'estetica del cancello e della proprietà, ma richiedono lavori di muratura più invasivi.
Un aspetto fondamentale per un automatismo per cancelli a battente moderno è l'integrazione di sistemi di sicurezza, come le fotocellule che rilevano ostacoli, e la possibilità di funzionamento a bassa tensione (24V), in modo da poter utilizzare batterie tampone in caso di blackout, così da garantire sempre l'apertura e la chiusura.
Come scegliere l’automatismo perfetto: dimensioni, peso e utilizzo
La selezione del miglior sistema non può prescindere da una valutazione oggettiva del cancello. Non tutti gli automatismi per cancelli a battente sono adatti a qualsiasi struttura.
Per non commettere errori, è essenziale considerare:
-
Peso e lunghezza delle ante: ogni motoriduttore ha limiti massimi di peso e lunghezza per anta. Scegliere un motore sottodimensionato ne comprometterebbe l'efficienza e la durata. Per cancelli pesanti o molto lunghi (oltre i 3 metri per anta), i sistemi oleodinamici o i motoriduttori a pistone ad alta potenza sono spesso la scelta migliore.
-
Spazio di manovra: la distanza tra il perno del cancello e l'angolo interno del pilastro (chiamata anche Quota C) è cruciale. Se è molto ampia, il motore a braccio articolato è generalmente l'unica opzione praticabile, poiché il pistone non riuscirebbe a lavorare con la leva adeguata.
-
Frequenza d'uso: un cancello ad uso residenziale (poche aperture al giorno) può optare per un sistema meno intensivo (230V). Al contrario, per un cancello condominiale, che viene aperto e chiuso molte più volte, sono consigliati i motori a 24V o di tipo oleodinamico, noti per l'elevata efficienza e la capacità di lavorare con alta frequenza senza surriscaldarsi.
4 consigli utili per non commettere errori
Evitare gli errori più comuni può far risparmiare tempo e denaro. Il primo e più importante consiglio è non sottovalutare l'importanza dell'installazione professionale, perché anche il miglior kit, se installato male, può fallire prematuramente. Poi:
-
Prima di installare qualsiasi automatismo, assicurati che la struttura del cancello (cerniere e pilastri) sia in ottimo stato e in grado di sopportare le sollecitazioni del motore.
-
Opta per kit completi che includano tutti gli accessori di sicurezza necessari, come fotocellule e lampeggiante, oltre al quadro comando e ai telecomandi. Un kit ben assortito semplifica l'installazione e assicura la piena conformità alle normative di sicurezza.
-
Scegli sempre prodotti di marchi leader nel settore, perché offrono garanzia di qualità, ricambi disponibili e assistenza tecnica qualificata.
-
Valuta sistemi che offrono l'opzione di apertura parziale (passaggio pedonale). Questa funzione permette di aprire una sola anta o un'apertura ridotta, minimizzando l'usura dei motori quando non è necessario il passaggio di un veicolo.
Automatizza il tuo ingresso con Emporio Elettrico!
Sei pronto a rendere il tuo ingresso più comodo e sicuro? Emporio Elettrico è il tuo partner ideale per l'automazione.
Per trovare i kit completi di automazione per cancelli a battente dei marchi leader del mercato, visita il nostro shop online.
Nello shop online di Emporio Elettrico puoi facilmente navigare all'interno del catalogo. Cerca il logo del tuo brand di riferimento e, successivamente, seleziona la sottocategoria "Automazioni per Cancelli a Battente". Potrai così visualizzare tutti i kit di automazione Came, set completi FAAC oppure soluzioni di altri produttori.
Se hai bisogno di informazioni tecniche o vuoi chiedere dettagli sulla disponibilità di determinati articoli, non esitare a contattarci.